Potremmo considerare la bicicletta sinonimo di felicità?
L'esercizio fisico stimola la produzione di endorfine, ormoni che hanno un effetto positivo sull'umore e attenuano fatica e dolore. Pedalare con regolarità protegge il cuore e migliora le funzioni cardiovascolari.
Il ciclismo, a differenza di altri sport, è a basso impatto con il terreno, non danneggia le articolazioni anzi, il movimento rotatorio ha un effetto protettivo sulle cartilagini, rafforza i muscoli delle gambe e le ossa della zona dorsale. Studi scientifici dimostrano inoltre che l'attività aerobica della bici apporta numerosi benefici non solo fisici ma anche mentali ed il primo vantaggio è proprio quello di utilizzarla durante il tempo libero, per scoprire e conoscere luoghi incontaminati e respirare aria pulita.
La bicicletta è uno dei simboli della cultura italiana considerata fin dai primi del ‘900 compagna indispensabile ed emblema di emancipazione. Oggi è portavoce del bisogno di cambiamento: di uno stile di vita più sano e compatibile con il grido di allarme sull'ambiente e contro l'inquinamento.
Ma se la classica bicicletta non fosse adatta a tutti, la tecnologia ha pensato anche a loro. La bicicletta elettrica con pedalata assistita, rappresenta un elemento di modernità e innovazione:
- È veloce e flessibile, concede il brivido di percorrere chilometri di distanza con il minimo sforzo
- È il mezzo di trasporto più efficiente in quanto a rapporto tra distanza percorsa ed energia bruciata
- È un mezzo di trasposto economico: con una ricarica completa è possibile percorrere dagli 80 ai 100 km
Brinke è un marchio nato con l’obiettivo di progettare mezzi di mobilità elettrica seguendo standard qualitativi e di sicurezza, nel rispetto delle normative europee.
In alternativa all'acquisto, prova il noleggio di una E-Bike sul nostro sito: noleggiofacile.com